O così si dice. Il che, ovviamente, è metaforico.
O così si dice. Il che, ovviamente, è metaforico.
Macchinari specifici, diagnostica, regolazione dei parametri, test post riparazione… mi chiudo in laboratorio e organizzo il tempo della riparazione in tre fasi specifiche:
Amo pensare che sia il passato a definire quello che siamo, e se quel passato si mette comodo dentro un orologio, avremo al polso il promemoria perfetto per ricordarci da dove veniamo. Sia mai che ci aiuti a capire dove andiamo…
Magari l’avete comprato o ereditato da qualcuno, quello che si definisce “un privato”. Oppure l’avete scovato in qualche bancarella vintage, essendo intenditori e fedeli collezionisti. O, la mia opzione preferita, apparteneva a vostro zio, a vostra nonna, ai vostri genitori… e allora sì, che la storia si fa davvero interessante. E vi chiederò di raccontarmela, così potrò sentire da dove arriva quel frammento di passato e quale pezzo originale dovrò recuperare, o su quale specifica parte concentrarmi, per tornare a farlo scorrere.
Amo pensare che sia il passato a definire quello che siamo, e se quel passato si mette comodo dentro un orologio, avremo al polso il promemoria perfetto per ricordarci da dove veniamo. Sia mai che ci aiuti a capire dove andiamo…
Magari l’avete comprato o ereditato da qualcuno, quello che si definisce “un privato”. Oppure l’avete scovato in qualche bancarella vintage, essendo intenditori e fedeli collezionisti. O, la mia opzione preferita, apparteneva a vostro zio, a vostra nonna, ai vostri genitori… e allora sì, che la storia si fa davvero interessante. E vi chiederò di raccontarmela, così potrò sentire da dove arriva quel frammento di passato e quale pezzo originale dovrò recuperare, o su quale specifica parte concentrarmi, per tornare a farlo scorrere.
Lavoreremo su dettagli fondamentali come la viratura e la variazione cromatica dei quadranti e degli inserti ghiera, per cercare di non “tradire” orologi molto più che rari.
Sono per il restauro conservativo. Se possiedo gli strumenti e la conoscenza per individuare il problema e salvare quel pezzo, non vedo il motivo per cui non tenerlo al suo posto o non impegnarmi a recuperarlo dal mercato, nel caso sia irrimediabilmente rotto (o mancante).
Il collezionismo vintage rischia di essere compromesso dalle “rinfrescate” che gli orologi possono subire nel corso degli anni, nel nome dell’aspetto funzionale e/o estetico. Un pezzo del 1961 potrebbe essere riparato con un pezzo del 1989, perdendo la sua coevità, ovvero la straordinaria caratteristica di quegli orologi che conservano i componenti della loro stessa epoca, dal primo all’ultimo.
Ogni orologio racconta una storia, fatta di attimi preziosi.
Un investimento destinato a durare, al di là del tempo che scorre.
Affidarsi a chi conosce il valore e l’essenza di ogni dettaglio è fondamentale. Dalla manutenzione, al restauro, fino all’acquisto di un nuovo pezzo da collezione.
Ci sono scelte che non devono conoscere la fretta. Hanno solo bisogno di tempo e fiducia.