Orologio 3
Il GMT‑Master II presenta una lancetta supplementare con punta a triangolo che effettua un giro completo in 24 ore indicando l’ora di un secondo fuso orario sulla scala graduata della lunetta. Oltre a questa lancetta destinata all’ora di riferimento (l’ora di casa), l’orologio è dotato di una lancetta delle ore tradizionale, che indica l’ora locale girando intorno al quadrante in 12 ore e si regola indipendentemente dalle altre lancette.
Facendo ruotare la lunetta girevole bidirezionale è inoltre possibile leggere l’ora di un fuso orario addizionale. Rolex ha ottimizzato il sistema di rotazione integrando una molla trigonale che consente di girare facilmente la lunetta per passare da una all’altra delle 24 posizioni orarie. Oltre a creare un legame tattile tra l’orologio e chi lo indossa, il bordo zigrinato della lunetta offre una presa eccellente grazie a cui può essere manipolata ancora più agevolmente.
Il disco della lunetta Cerachrom, prodotto da Rolex e brevettato, è realizzato in una ceramica ad alta tecnologia. Dopo il disco monocromatico nero lanciato nel 2005, ci sono voluti diversi anni di ricerca e sviluppo per riuscire a realizzare un disco della lunetta monoblocco bicolore.
Lanciato in blu e nero nel 2013 prima di essere presentato, nel 2014, nell’emblematico abbinamento rosso e blu del modello originale, il disco Cerachrom si declina oggi anche in marrone e nero, grigio e nero e, su una versione speciale del GMT‑Master II che presenta la corona di carica sul lato sinistro della cassa, in verde e nero.
La lavorazione della ceramica ad alta tecnologia, particolarmente dura e praticamente antiscalfitture, necessita l’ausilio di appositi strumenti. I suoi colori rimangono inalterati nonostante l’effetto dei raggi ultravioletti e, per via della natura della sua composizione chimica, è inerte e a prova di corrosione.
Adottato dagli equipaggi di volo della compagnia aerea Pan American World Airways, meglio nota come Pan Am, il GMT‑Master è diventato l’orologio emblematico dell’aeronautica, prima di conquistare altri “mondi” al polso dei globe‑trotter.
